Bruce Springsteen. Come un killer sotto il sole. Testi scelti 1972 - 2017 by Leonardo Colombati

Bruce Springsteen. Come un killer sotto il sole. Testi scelti 1972 - 2017 by Leonardo Colombati

autore:Leonardo Colombati [Colombati, Leonardo]
Format: epub
ISBN: 9788852091803
editore: Mondadori
pubblicato: 0101-01-01T00:00:00+00:00


BACKSTREETS

©1975 Bruce Springsteen (ASCAP)

Pubblicata su: album “Born to Run” (1975) / cofanetto “Live/1975-85” (1986), registrata dal vivo al Roxy Theatre, Los Angeles, CA, 7 luglio 1978 / home video “Live in New York City” (2001), registrata dal vivo al Madison Square Garden, New York, NY, 29 giugno 2000 / album & home video “Hammersmith Odeon London ’75” (2006), registrata dal vivo all’Hammersmith Odeon, Londra, 18 novembre 1975 / cofanetto “The Promise: The Darkness on the Edge of Town Story” (2010), registrata dal vivo al Sam Houston Coliseum, Houston, TX, 15 luglio 1978 / cofanetto “The Ties That Bind: The River Collection” cofanetto (2015), registrata dal vivo all’Arizona State University, Tempe, AZ, 5 novembre 1980

Prima esecuzione dal vivo: 8 agosto 1975 – Civic Theatre, Akron, OH

Backstreets è stata registrata in cinque diverse sessioni di studio al Record Plant di New York e inserita nell’album “Born to Run”. Per Greil Marcus di “Rolling Stone”, è una “canzone che inizia con una musica talmente maestosa e imponente da sembrare il preludio a una versione rock dell’Iliade. Una volta che il piano e l’organo ne hanno introdotto il tema, entra anche il resto della band, e il tema viene eseguito nuovamente; si ha la nettissima sensazione di stare ascoltando qualcosa di noto: no, non si è mai sentita una cosa del genere, però la si comprende all’istante, perché questa musica […] è esattamente quello che si suppone il rock debba essere”.41

Su “Born to Run” era già lunga sei minuti e mezzo, ma tra il 1976 e il 1978 le esecuzioni dal vivo di Backstreets duravano molto di più, grazie a un interludio che i fan (e i bootleggers) ribattezzarono da subito Sad Eyes e che evolverà in una canzone a parte, quella Drive All Night che verrà inserita nell’album “The River” del 1980.

[1] Backstreets è stata interpretata da alcuni come la storia di una relazione omosessuale, per via del nome Terry, che è ambiguo e può riferirsi sia a una donna sia a un uomo. Secondo William Ruhlmann “l’ovvia implicazione del testo è che Terry e il narratore sono omosessuali (come suggerisce il riferimento al ‘Valentino drag’), anche se è possibile che Terry sia in realtà una ragazza, così come sostengono molti critici. Ma Springsteen ha sempre dato grande importanza all’amicizia tra due persone dello stesso sesso, e qui sembra che stia parlando di una platonica – sebbene intensa – relazione tra un uomo e un altro uomo, così come farà qualche anno dopo in Bobby Jean”.42 Basterebbe ascoltare qualche versione dal vivo di Backstreets registrata durante il Darkness Tour del 1978 per sentire come Terry è continuamente chiamata “she” e “little girl”, e avere così la conferma che Terry è una donna (probabilmente Diane Lozito). A Springsteen, comunque, piace mescolare le carte. Nella sua autobiografia parla di Backstreets come di una canzone su una “amicizia spezzata”43 e il 22 aprile 2008, a cinque giorni dalla scomparsa dello storico tastierista della E Street Band, Danny Federici, ha aperto il concerto al St. Pete Times Forum di Tampa proprio con Backstreets, dedicandola alla memoria dell’amico.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.